Vuoi lasciarti accompagnare alla scoperta del patrimonio storico-artistico e del giardino di Villa La Quiete?
Modalità di visita del Giardino e della Villa: visite guidate con prenotazione online e nei punti vendita Vivaticket (fino a 9 persone), fino al 26 ottobre e con sospensione nel mese di agosto. Nel caso di gruppi composti da oltre 9 persone contattare i Servizi educativi.
Le visite hanno durata di 1 ora, per massimo 25 persone a turno, e includono: il giardino e un itinerario tematico interno relativo all’Elettrice Palatina (Sale affrescate, Chiesa della SS. Trinità e Coro Basso).
Nel caso di turno di visita con posti disponibili, sarà possibile acquistare il biglietto direttamente in Villa con pagamento tramite POS.
Costo: 5€ a persona (+ 1€ di commissione Vivaticket) | Gratuità (+ 1€ di commissione Vivaticket) per bambine e bambini, ragazze e ragazzi fino a 14 anni compiuti e persone con disabilità ed eventuale accompagnatore.
Ingresso di animali durante le visite guidate
I cani guida per ciechi, muniti dell’apposita pettorina e tenuti al guinzaglio, possono entrare senza ulteriore permesso o comunicazione della loro presenza prima della visita.
L’ingresso dei cani o altri animali per pet therapy e assistenza personale, al guinzaglio, è vincolato alla presentazione della certificazione attestante la necessità della loro presenza e l’idoneità a svolgere tale servizio di accompagnamento rilasciata da strutture sanitarie pubbliche. Si chiede di comunicare in anticipo la presenza degli animali e di presentare la relativa certificazione, inviando una mail a edu(AT)sma.unifi.it
In date da concordare, durante tutto l'anno, è possibile prenotare la visita guidata della Villa (in italiano e in inglese) a cura dei Servizi educativi.
1 ora | 100€ (massimo 20 persone)
Tariffario ridotto per le scuole dell’Unione Europea fino alla secondaria di 2°grado con lettera intestata della scuola
1 ora | 30€
1,5 ore | 45€
2 ore | 60€
Visite guidate e laboratori per pubblici svantaggiati - Musei Welcome Firenze
Servizio riservato a famiglie con disabilità, associazioni onlus, centri diurni e residenziali per
persone con disabilità o grave disagio economico-sociale.
Per prenotare e ricevere maggiori informazioni sulle attività disponibili contattare i Servizi
educativi.