MENU

Museo
"La Specola"

Eventi collaterali "Nelle foreste di Borneo"

Scopri il calendario di iniziative ed eventi che arrichiscono l'esperienza della mostra "Nelle foreste di Borneo. Viaggio di Odoardo Beccari nelle terre del Ragià Bianco" (15 novembre 2025 – 15 febbraio 2026, Museo La Specola).

Visite guidate al Castello del Bisarno

Tutte le visite guidate sono il lunedì alle ore 10.30 con i curatori dell’Erbario del Sistema Museale di Ateneo.

17 novembre 2025, visita guidata con Martino Maggioni, tris nipote di Odoardo Beccari

1 e 15 dicembre 2025; 12 e 26 gennaio 2026; 9 febbraio 2026.

Castello del Bisarno, via di Badia a Ripoli - 50126 Firenze

scopri

Il castello del Bisarno, la dimora storica, nata come fortilizio duecentesco, nell’Ottocento divenne la residenza della famiglia di Beccari, dove lo scienziato ed esploratore trascorse l’ultima parte della sua vita, dedicata allo studio e al riordino delle ricerche effettuate durante i suoi viaggi esplorativi. Ancora oggi nel giardino è possibile vedere alcune specie di piante monumentali tra le più interessanti d’Italia, come la cerrosughera.

 

Partecipazione libera e gratuita, fino a esaurimento posti
Prenotazione necessaria: public.engagement(AT)adm.unifi.it | tel. 055.2755955

Giacomo e Odoardo: dalla foresta al museo

Incontro con Giuliano Doria, Direttore del Museo di Storia Naturale di Genova. Introduce Lorenzo Cecchi, curatore dell’Erbario del Sistema Museale di Ateneo e della mostra

Giovedì 29 gennaio 2026, ore 17.30

Museo La Specola, Salone delle Commedie, via Romana 17 – Firenze

scopri

Giuliano Doria illustrerà la storia del marchese Giacomo Doria, grande esploratore e zoologo, amico fraterno di Odoardo Beccari. A soli vent’anni prese parte a una spedizione italiana in Persia e tre anni dopo partì con Odoardo per il Borneo, dove l’accompagnò per nove mesi nell’esplorazione delle foreste del Sarawak. Un’esperienza che rappresentò per entrambi una straordinaria avventura scientifica e che, per Doria, divenne decisiva per la fondazione, a Genova, del grande museo di storia naturale che oggi ne porta il nome.

 

Partecipazione libera e gratuita fino a esaurimento posti.

Prenotazione non necessaria

Tra scienza e avventura: un’esplorazione in realtà virtuale

venerdì 12 dicembre, ore 14.30-17

sabato 13 dicembre, ore 9.30-12.30/14-17

domenica 14 dicembre, 9.30-12.30

Museo La Specola, Aula Multifunzionale (piano terra), via Romana 17 – Firenze

scopri

Attraverso visori di realtà virtuale sarà possibile osservare l’orango del Borneo raccolto da Odoardo Beccari durante i suoi viaggi di esplorazione. Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova e il suo team mostreranno il modello 3D fotogrammetrico di questo raro e prezioso reperto e ne spiegheranno la realizzazione.

 

L’attività è libera e inclusa nell’acquisto del biglietto d’ingresso al museo

Prenotazione non necessaria

Gli occhi di Salgari

Incontro con Paolo Ciampi che racconta l’eredità di Odoardo Beccari nei romanzi di Emilio Salgari 

giovedì 5 febbraio 2026, ore 17.30

Museo La Specola, Salone delle Commedie, via Romana 17 – Firenze

scopri

Paolo Ciampi, giornalista, scrittore e viaggiatore fiorentino, racconta la storia di due figure al tempo stesso vicine e lontane: Odoardo Beccari, il grande naturalista che fece della propria vita un’avventura, ed Emilio Salgari, che con la fantasia fece viaggiare se stesso e intere generazioni di lettori.

 

Partecipazione libera e gratuita fino a esaurimento posti.

Prenotazione non necessaria

Sandokan: nel Borneo di Odoardo Beccari

Incontro con Paolo Ciampi e proiezione del primo episodio miniserie Sandokan.

Sabato 7 febbraio 2026, ore 18.00-20

La Compagnia - saletta MYMOVIES, via Camillo Cavour, 50/R, 50121 Firenze

scopri

Paolo Ciampi ci parla del Borneo e ci guida nel mondo di Salgari e Beccari, tra personaggi leggendari e avventure esotiche, e ci introduce alla proiezione della prima puntata della storica miniserie “Sandokan” (1976), diretta da Sergio Sollima e interpretata dall’indimenticabile Kabir Bedi. 

 

Prenotazione necessaria tramite eventbrite

Visite guidate alla mostra

Tutte le visite sono il sabato, ore 10-11

22 novembre e 20 dicembre 2025, 17 gennaio, 28 febbraio, 21 marzo, 18 aprile, 23 maggio, 20 giugno 2026

Museo La Specola, Aula Multifunzionale (piano terra), via Romana 17 – Firenze

scopri

Un percorso sulle orme del giovane Odoardo Beccari, celebre naturalista fiorentino, tra foreste pluviali, piante straordinarie e popolazioni indigene. La visita ripercorre il fascino delle grandi esplorazioni scientifiche dell’Ottocento, facendo rivivere l’avventura di Beccari nel cuore selvaggio del Borneo.

 

Costo: 5€ a persona, oltre al biglietto d'ingresso; le visite sono gratuite per bambine e bambini, ragazze e ragazzi fino a 14 anni compiuti.

Prenotazione necessaria

Darwin Day: visite guidate per tutti alla mostra dedicata a Odoardo Beccari

Visita guidata alla mostra dedicata a Odoardo Beccari con curatori.

venerdì 13 febbraio 2026 - ore 17 e 18 (2 turni di visita)

Museo La Specola, Aula Multifunzionale (piano terra), via Romana 17 – Firenze

scopri

Il Sistema Museale di Ateneo celebra il Darwin Day, l’anniversario della nascita del grande naturalista Charles Darwin (12 febbraio 1809), con un programma di appuntamenti dedicati alle avventure dei suoi anni giovanili e a quelle di altri esploratori suoi contemporanei.

 

Partecipazione gratuita

Prenotazione necessaria

Piante sotto falso nome

Un escape game dentro l’Orto botanico. Gioco per tutti a partire da 8 anni.

15 novembre, 20 e 27 dicembre 2025, 3 e 24 gennaio, 7 febbraio 2026 | ore 10.30 - 12.00 - 14.00 (3 turni)

Orto botanico, via Pier Antonio Micheli 3, Firenze

scopri

In un vecchio libro è stata ritrovata una lettera di Odoardo Beccari in cui racconta di aver scoperto in Borneo una specie nuova alla scienza. Serviranno molto spirito di osservazione, un po’ di astuzia, capacità di collaborazione e voglia di mettersi in gioco per risolvere il primo escape game di biologia vegetale progettato dall’Orto botanico dell’Università degli Studi di Firenze, in collaborazione con il Dipartimento di Biologia e GiX Giochi per il Cambiamento Sociale.

 

L’attività è inclusa nell’acquisto del biglietto d’ingresso all’Orto botanico

Prenotazione necessaria

 

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni