MENU

Mostra "Nelle Foreste di Borneo"

Rinoceronte del Borneo

Una femmina di Rinoceronte del Borneo fa un bagno di fango nella Riserva Naturale di Tabin, in Sabah. © azriealliamat

Una femmina di Rinoceronte del Borneo fa un bagno di fango nella Riserva Naturale di Tabin, in Sabah. azriealliamat

 

Famiglia: Rhinocerotidae

Nome scientifico: Dicerorhinus sumatrensis harrisonii

Distribuzione geografica: endemico del Borneo


Tra Africa e Asia il mondo ospita cinque specie di rinoceronti. Fino ad un secolo fa se ne contavano 13 sottospecie geneticamente e geograficamente distinte, ma con l’estinzione “funzionale” del Rinoceronte bianco settentrionale (Ceratotherium simum cottoni) in Kenya, decretata nel 2018 dopo il decesso dell’ultimo maschio, il loro numero è paurosamente sceso a 8. Cinque di queste sono considerate a rischio critico di estinzione, con popolazioni ridottissime assurdamente minacciate dal bracconaggio, per via di sciagurate superstizioni che senza alcun fondamento individuano nel corno un organo di valore pari a quello d’un metallo prezioso. Il Rinoceronte del Borneo (Dicerorhinus sumatrensis harrissoni), animale mite e sfuggente che si muove solitario nel fitto della foresta, è il più piccolo di tutti i rinoceronti e il più minacciato. Un solo individuo sopravvive in Malaysia in condizioni di semi-cattività nella Riserva di Tabin (Sabah) e meno di venti accertati costituiscono l’ultima popolazione selvatica nel Borneo indonesiano (Kalimantan). L’ultima speranza della loro sopravvivenza è legata con un filo sottile ai più recenti sforzi per preservare le foreste centrali dell’isola dal disboscamento.

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni