MENU

Mostra "Nelle Foreste di Borneo"

I colossi della foresta

Sarebbe impossibile fare una rassegna completa delle meraviglie botaniche di un’isola come il Borneo, ma una “menzione d’onore” è dovuta alle specie che più di altre “creano” l’ambiente, cioè ai grandi alberi che conferiscono una struttura alla foresta e che diventano essi stessi - ogni singolo individuo - ecosistemi pulsanti, supporto a centinaia di altre forme di vita che ne traggono cibo e riparo.

Parliamo soprattutto della foresta primaria, dove i colossi sono tali per esservi cresciuti indisturbati per secoli, ovvero (per usare le parole di Odoardo) di:

quella realmente primitiva, che in Borneo è caratterizzata dalle grandi dimensioni delle piante arboree, dalla infinita varietà di specie di cui questa si compone e dalla ricchezza in forme endemiche.

Odoardo Beccari, 1902

 

In queste foreste più volte Odoardo ammira l’albero che a ragione ritiene “il più grande e maestoso di Borneo, come è di certo uno dei più giganteschi del mondo intiero” (Odoardo Beccari, 1902). Si tratta del “Tapang”, noto anche come Menggaris tree, usato dai locali per la possibilità di ricavarne tavole smisurate: una leguminosa colossale di cui sarà il primo a ottenere i campioni dei fiori necessari a descriverlo scientificamente.

 

Koompassia excelsa - © shanshaojie https://www.inaturalist.org/observations/196250874

Koompassia excelsa - iNaturalist, shanshaojie

 

Altrettanto straordinarie sono le dimensioni di molte specie di un’altra famiglia caratteristica di questi luoghi, quella delle Ditterocarpaceae, dai grandi semi dispersi a distanza tramite frutti alati e che oggi, per l’alto valore del loro legname, sono tra le ragioni principali dello sfruttamento, spesso distruttivo e irreversibile, di questi ambienti.

Nella foresta possono essere colossali anche le specie erbacee, come le felci o le tante specie affini allo zenzero (Zingiberaceae), e lo sono talvolta le palme, cui la mostra dedica uno spazio a sé per via del particolare legame che Odoardo vi stabilì negli anni della maturità.

Rubroshorea balangeran © rmf_wildlife

Rubroshorea balangeran - iNaturalist, rmf_wildlife

 

Rubroshorea macrophylla © hutan90

Rubroshorea macrophylla - iNaturalist, hutan90

 

Richetia faguetiana © pfaucher

Richetia faguetiana - iNaturalist, pfaucher

 

Dipterocarpus confertus © Arief Hamidi

Dipterocarpus confertus - iNaturalist, arief9

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni