Introduzione | Il viaggio di una vita (sei qui) | Aro gigante

Foto del dipinto anonimo del veliero Royalist in alto mare. Dallo scrapbook inedito di Margaret Brooke: “Album regalato dalla Ranee di Sarawak, Margaret Lady Brooke, a Odoardo Beccari, quando stava redigendo le Foreste di Borneo”. Museo di Storia Naturale di Firenze. Collezioni di Botanica p. 61.
1843 | Nasce a Firenze il 16 novembre da Giuseppe e Antonietta Minucci
1848 | Culmine dei moti risorgimentali ed emanazione dello Statuto Albertino
1853 | Già orfano di entrambi i genitori, entra al Real Collegio di Lucca, dimostrando subito un’inclinazione per le scienze naturali, in particolare per la Botanica
1859 | Il 24 novembre il naturalista inglese Charles Darwin pubblica il saggio “L’origine delle specie”
1861 | Inizia a frequentare l’Università a Pisa, dove sarà poi nominato assistente alla cattedra di Botanica di Pietro Savi
1864 | Si laurea in Scienze Naturali all’Università di Bologna, dove conosce Giacomo Doria, suo grande amico per il resto della vita
1865 | Il 4 aprile parte da Southampton per il primo viaggio in Borneo, dove resterà per quasi tre anni
1869 | Fonda a Firenze il “Nuovo Giornale Botanico Italiano”
1870 | Il 14 febbraio riprende il mare per un secondo viaggio, alla volta dell’Etiopia
1871 | A novembre intraprende il terzo viaggio, lungo quattro anni, nel Sud-est asiatico e Nuova Guinea
1876 | Fonda l’azienda vinicola di famiglia a Radda in Chianti
1877 | Fonda la rivista “Malesia” e parte per il suo quarto e ultimo viaggio: India, Sud-est asiatico, Australia e Nuova Zelanda
1878 | Separatosi a Singapore dal compagno di viaggio Luigi Maria D'Albertis, che prosegue il suo viaggio intorno al mondo, sulla via del ritorno Odoardo raggiunge Giava e fa poi una lunga sosta a Sumatra, dove in agosto scopre Amorphophallus titanum. Il 28 dicembre rientra a Firenze e assume per un breve periodo la direzione del Museo e Giardino Botanico.
1879 | A seguito dell’acquisto della Baia di Assab da parte della Società di navigazione Rubattino, per conto del Governo italiano, Beccari, insieme a Doria e a Giuseppe Sapeto, si imbarca alla volta di Assab e esplora Aden, Moka e Cairo lungo la via del ritorno.
1882 | Si sposa con Nella Goretti de Flamini; avranno quattro figli: Nello, Dino, Baccio e Renzo. Dopo il definitivo rientro in patria, si dedicherà alacremente allo studio e all’elaborazione del materiale raccolto nei suoi viaggi e svilupperà una particolare specializzazione nella conoscenza delle palme, su scala mondiale.
1920 | Il 25 ottobre muore a Firenze, nella sua residenza del Castello del Bisarno.