Il Sistema Museale di Ateneo partecipa al programma dell’Università di Firenze di BRIGHT-NIGHT 2022, la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori che si terrà il 30 settembre. Un’occasione di festa e apprendimento per tutte e tutti, per avvicinarsi agli universi della scienza e della ricerca, a contatto con persone che vivono e animano la ricerca scientifica.
Gli appuntamenti del Sistema Museale per BRIGHT-NIGHT si svolgono tutti sabato 1 ottobre 2022.
Promemoria per Calendario Google
Aiutiamo l'Elettrice a trovare i suoi animali!
Villa La Quiete
Via di Boldrone 2, Firenze
in collaborazione con Labsitters, progetto educativo da un'idea di Giulia Fantacci
Ingresso gratuito e prenotazione necessaria
Una caccia al tesoro degli animali, bilingue italiano e inglese, nella cornice di Villa La Quiete: l’obiettivo del laboratorio è aiutare l’Elettrice Palatina a ritrovare i suoi animali, dispersi all’interno degli affreschi che decorano le sale. Per fare questo sarà di aiuto un piccolo kit, composto da binocoli e quadernino. E mentre i bambini sono impegnati nel laboratorio, gli adulti accompagnatori potranno seguire una visita guidata della Villa (Sala dei Capolavori con le opere di Botticelli e Ridolfo del Ghirlandaio, la Farmacia storica e la terrazza del giardino).
Orari per fascia d'età delle bambine e dei bambini: 3-5 anni ore 10 e ore 14 | 6-10 anni ore 11 e ore 15.
L'attività è in collaborazione con Labsitters, startup e progetto educativo che insegna inglese, francese e tedesco a bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni attraverso il gioco, laboratori creativi, esperimenti di scienze, canzoni e attività di teatro.
Isole: tesori di biodiversità nel passato, presente e futuro
Museo di Geologia e Paleontologia
Sala Strozzi, Via La Pira 4, Firenze
con Claudia Corti, Vanni Moggi Cecchi, Giulio Ferretti, Andrea Savorelli, Francesca Bigoni
Ingresso gratuito e prenotazione necessaria
Sin dai tempi di Darwin le isole sono state considerate dagli scienziati come eccellenti laboratori ecologici, luoghi preferenziali per lo studio e la ricerca sull’evoluzione. Qui la varietà degli adattamenti produce fenomeni appariscenti di varia natura, come quelli delle forme animali di dimensioni giganti o nane. Al tempo stesso, le isole sono luoghi fragili e vulnerabili le cui specie endemiche sono maggiormente esposte ad estinzione ogni qual volta il loro equilibrio si rompe. L’incontro tra curatori di diverse sezioni del Museo di Storia Naturale di Firenze sarà l’occasione per affrontare tematiche quali colonizzazione, evoluzione, adattamenti, estinzioni, conservazione, così come diversificazione di culture umane nel contesto di ambienti insulari del presente, passato e futuro.
Per fare un Orto(bioattivo)
Orto botanico "Giardino dei Semplici"
Via P. A. Micheli 3, Firenze
con Giulia Torta
Ingresso gratuito e prenotazione necessaria
Una conversazione-laboratorio intorno al modello produttivo "Ortobioattivo": un metodo di orticoltura organico-rigenerativa per la produzione sostenibile di ortaggi ad elevato valore nutraceutico, replicabile anche su piccoli spazi, che bandisce l’utilizzo di input chimici e mira a potenziare la fertilità naturale del suolo.
L’incontro sarà l’occasione per mettere a dimora l’orto invernale e per conoscere più da vicino le tecniche colturali e le peculiarità agronomiche dei principali ortaggi di stagione.
Museo di Geologia e Paleontologia
Via La Pira 4, Firenze
con Andrea Savorelli e Elisabetta Cioppi
Ingresso gratuito e prenotazione necessaria
La visita guidata al Museo di Geologia e Paleontologia permette un viaggio tra isole lontane nel tempo e nello spazio. Dalle quelle presenti nel Miocene in Italia, a quelle della lontana Nuova Zelanda con i suoi grandi uccelli estinti, passando per le isole italiane e toscane. Tramite le collezioni del Museo seguiremo le modificazioni geologiche e biologiche di ambienti insulari e cercheremo di capire come mai vi si verifichino inaspettati “capricci” dell’evoluzione.
Osservati speciali. Novità e riallestimenti nell’Orto botanico
Orto botanico "Giardino dei Semplici"
Via P. A. Micheli 3, Firenze
con Giulio Ferretti
Ingresso gratuito e prenotazione necessaria
Una visita guidata con il curatore dell’Orto botanico per osservare da vicino le collezioni rinnovate nel corso del 2022. Si parlerà di piante spontanee commestibili ma anche di specie dagli adattamenti insoliti e dalle forme curiose. La visita sarà anche l’occasione per raccogliere le opinioni del pubblico sui nuovi allestimenti e svelare quelle che saranno le novità della prossima stagione di apertura.
Big Picnic – Buono per te, Buono per il Pianeta
Orto botanico "Giardino dei Semplici"
Via P. A. Micheli 3, Firenze
con Giulia Torta
Ingresso gratuito e prenotazione necessaria
Un maxi gioco dell’oca per riflettere sulla sostenibilità del nostro stile di vita ed in particolare della nostra alimentazione. Il cibo ha infatti un enorme impatto ambientale su scala planetaria, oltre che un impatto decisivo sulla nostra salute. Un gioco per tutte le età: vince chi non solo concluderà per primo il percorso ma lo farà totalizzando il punteggio più basso e avendo quindi lo stile di vita più sostenibile e più sano. Il gioco è stato realizzato dall’Orto botanico di Bergamo grazie al sostegno economico del Botanic Garden Conservation International.
La Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è la manifestazione ideata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica. A Firenze la Notte dei Ricercatori è promossa dall’Università nel quadro dell’iniziativa di Regione Toscana - Giovanisì, realizzata in collaborazione con atenei e enti di ricerca toscani, e prende il nome di “BRIGHT-NIGHT”.
Con il supporto di Unicoop Firenze.
Tutte le proposte di BRIGHT-NIGHT Toscana su www.bright-night.it
Ultimo aggiornamento
02.09.2022