Tutti i percorsi educativi possono essere modulati definendo durate anche diverse da quelle previste per ciascuna proposta. Costi per classe
Ci immergeremo nella sala della balena dopo aver visitato le altre sale del museo per scoprire insieme la storia di antichi ecosistemi marini.
Storie di una balena è il nome assegnato alla nuova sala espositiva permanente del Museo di Geologia e Paleontologia. Punto di partenza della narrazione è un grande scheletro di una balena vissuta circa 3 milioni di anni fa ed esposto al centro della sala. I vari reperti e il video della sala ci introducono alle molte “storie” evocate: di fossili e dei loro ritrovamenti, di scavi paleontologici, di comunità di organismi, del rapporto tra uomo ed ecosistemi marini, di sostenibilità.
I fossili, protagonisti del lavoro del paleontologo, permettono di ricostruire l’evoluzione della Vita sulla Terra, ma anche la storia degli ambienti e del clima del passato. Durante questa attività vedremo i resti degli enormi animali che hanno caratterizzato le diverse Ere geologiche, ma anche e soprattutto quelli dei piccoli animali che hanno lasciato reperti fossili di dimensioni dal centimetro fino al millimetro! Il percorso si divide in 1 ora di visita alle collezioni del museo e 1 ora di attività laboratoriale di studio dei microfossili, coinvolgendo direttamente gli alunni.
Vi accompagneremo alla scoperta dei fossili! Ippopotami, mammut, grandi predatori e balene sono solo alcuni degli animali che incontreremo in questo immaginario viaggio indietro nel tempo.
Estinzioni e cambiamenti climatici sono temi di grande attualità. Attraverso le testimonianze fossili conservate nel Museo possiamo osservare le grandi estinzioni e i cambiamenti climatici avvenuti nel passato per riflettere meglio sul nostro presente.
Alla scoperta dell'evoluzione della vita sulla Terra e, in particolare, di quella dei mammiferi. Grazie ai reperti del Museo saranno affrontati differenti temi, da un punto di vista sia storico che scientifico: l’evoluzione graduale e l’evoluzione a salti, i particolari adattamenti nella capacità di movimento e l’alimentazione e l’evoluzione dei cetacei, per citarne alcuni.
Racconteremo, attraverso immagini e con gli scritti del grande naturalista, la vita di Darwin. Ripercorreremo il suo viaggio intorno al mondo e scopriremo le intuizioni, i dubbi e la teoria di evoluzione per selezione naturale. Poi, entreremo nel Museo Paleontologico per approfondire la conoscenza dell’evoluzione, degli adattamenti degli animali e l’importanza dei fossili nel raccontare la storia della vita.
Il percorso si divide in 2 ore di attività in classe (con operatore in remoto) per l’approfondimento tematico e 2 ore di visita alle collezioni del museo (in presenza o da remoto).
La storia della vita sulla Terra è lunga almeno 3,5 miliardi di anni. Ci focalizzeremo sul corridoio centrale del Museo che ripercorre le più importanti tappe dell’evoluzione della vita sulla Terra e sul rapporto tra i fossili ed il tempo geologico. Poi, la visita delle collezioni del 2° piano del museo sarà incentrata sullo studio, tramite materiale didattico, delle tracce fossili lasciate dagli organismi del passato.
Attività in presenza al Museo, oltre ai biglietti d'ingresso: 1 ora = 30€; 1 ora 30 minuti = 45€; 2 ore = 60€
Didattica a distanza: 1 ora = 30€; 2 ore = 50€
Ultimo aggiornamento
06.10.2022