MENU

Museo di Antropologia e Etnologia

Tutti i percorsi educativi possono essere modulati definendo durate anche diverse da quelle previste per ciascuna proposta. Costi per classe

Catalogo

Abitare nel mondo: popoli, case e animali

Scuole primarie

Visita tematica interattiva | 2 ore

Scopriremo insieme i luoghi dove l'uomo vive, esplorando diverse tipologie di abitazioni come igloo, palafitte, case sugli alberi e rifugi temporanei. Osserveremo come le varie condizioni ambientali abbiano spinto l'uomo ad adattarsi, sia fisicamente che culturalmente, dando vita a un'incredibile varietà di dimore. Questo "viaggio" ci offrirà l'opportunità di conoscere anche i popoli e gli animali e le loro interazioni, provenienti da ogni angolo del mondo.

Culture tra miti e leggende

Scuole primarie

Visita tematica interattiva | 2 ore

Da tempi immemorabili, l'umanità ha affrontato il mistero dell'esistenza tramite l'arte del racconto, creando un ricco tessuto di miti, leggende e cosmogonie. Di fronte a fenomeni naturali inspiegabili o alla complessità del mondo che ci circonda, la mente umana ha prodotto narrazioni suggestive e fantasiose, offrendo spiegazioni che vanno al di là della razionalità. Questi racconti, tramandati di generazione in generazione, ci porteranno in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, esplorando le origini del mondo, i misteri della natura e la realtà stessa. Attraverso gli oggetti esposti nel museo, avremo l'opportunità di scrutare da vicino le sfumature tra mito e leggenda, imparando a discernere tra le varie manifestazioni del racconto umano.
In questo straordinario percorso, ci immergeremo tra i più affascinanti miti provenienti da diverse culture, scoprendo le loro similarità, le loro peculiarità e il ruolo che hanno svolto nell'interpretazione e nella comprensione dell'universo da parte dell'umanità.

Etnomusica: note dal mondo

Scuole primarie e secondarie di primo grado

Visita tematica sensoriale e attività laboratoriale | 2 ore

Che cos'è la musica? Da dove viene e perché esiste? Con cosa si può creare? E quali emozioni può trasmettere?
Esploreremo le risposte a queste domande attraverso un viaggio interattivo nel museo, dove gli strumenti musicali diventeranno le nostre guide.
Durante la nostra esplorazione, ci imbatteremo in strumenti musicali provenienti da diverse culture e tradizioni. Con l'aiuto di supporti multimediali, ascolteremo i suoni prodotti da materiali sorprendenti come zucche, ossicini e gusci di tartaruga. Sarà un'esperienza multisensoriale, in cui i bambini potranno immergersi nei suoni del mondo e lasciarsi trasportare dalle diverse tonalità e timbri ascoltati.
Ma non finisce qui: dopo aver ascoltato attentamente i suoni degli strumenti, gli alunni saranno sfidati in una caccia al tesoro unica nel suo genere. Dovranno mettere alla prova la loro capacità di osservazione e di associazione, cercando di collegare ciascun suono all'originale strumento che lo ha prodotto. Un'avventura emozionante e divertente, che stimolerà la loro curiosità e creatività mentre esplorano il meraviglioso mondo della musica.

Viaggiando con i 5 sensi

Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

Visita tematica sensoriale e attività laboratoriale | 1 ora e 30 minuti

Una visita guidata sensoriale immersiva nel museo per osservare da vicino le collezioni esposte nelle diverse sale, che raccontano le affascinanti culture dei popoli di tutto il mondo. Ogni sala offre un'esperienza unica e l'educatore proporrà una serie di attività sensoriali pensate per coinvolgere i visitatori, garantendo la partecipazione attraverso esperienze, non soltanto visive, ma anche tattili e olfattive.

Viaggio alle origini dell'umanità

Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

Visita tematica interattiva | 2 ore

L'Africa, culla dell'umanità, ci offre una panoramica unica sulla storia della nostra specie. Scopriremo le principali tappe dell'evoluzione umana, a partire dalle forme più antiche fino all'attuale Homo sapiens. Vedremo come diverse migrazioni hanno portato alcuni nostri antenati, e infine Homo sapiens, anche negli altri continenti. Le collezioni del Museo ci guideranno in un tour virtuale del continente africano e non solo, svelando i segreti delle popolazioni più antiche del pianeta.

Viaggiando verso l'ignoto: la grande avventura delle esplorazioni

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Visita tematica | 2 ore

L'Africa, culla dell'umanità, ci offre una panoramica unica sulla storia della nostra specie. Scopriremo le principali tappe dell'evoluzione umana, a partire dalle forme più antiche fino all'attuale Homo sapiens. Vedremo come diverse migrazioni hanno portato alcuni nostri antenati, e infine Homo sapiens, anche negli altri continenti. Le collezioni del Museo ci guideranno in un tour virtuale del continente africano e non solo, svelando i segreti delle popolazioni più antiche del pianeta.

La diversità che ci unisce: alla scoperta della biodiversità umana

Scuole secondarie di secondo grado

Visita tematica interattiva | 2 ore

Un affascinante viaggio tra i popoli del mondo per scoprire perché il loro aspetto fisico e la loro cultura ci sembrano così diversi. Esploreremo come questa diversità sia stata interpretata nel passato alla luce di concezioni storiche errate e di pregiudizi, e perché il termine "razze" sia inappropriato, in quanto concetto basato su una semplificazione scientificamente infondata. Approfondiremo l'importanza di una corretta interpretazione della biodiversità umana per comprendere e apprezzare meglio le molteplici espressioni culturali nel mondo. Questa consapevolezza potrà favorire il rispetto, la tolleranza e la comprensione reciproca tra le diverse culture contemporanee e ci farà capire come la biodiversità umana rappresenti un valore e un’autentica ricchezza che caratterizza la nostra specie.

L'occhio dell'antropologo: viaggi, sguardi e domande sull'altro

Scuole secondarie di secondo grado

Visita tematica | 1 ora e 30

Come sono nate le nostre idee sulle altre culture? Perché, ancora oggi, alcuni popoli vengono rappresentati in modo stereotipato o considerati “diversi” da noi? Che ruolo ha avuto la scienza — e in particolare l’antropologia — nel costruire queste immagini dell’“altro”?

Il percorso stimola una riflessione critica su concetti chiave come alterità, identità, etnocentrismo, relativismo culturale e stereotipo, aiutando a riconoscere come le rappresentazioni dell’“altro” abbiano ancora oggi un impatto concreto nelle nostre società. In questo senso, la visita non si limita a uno sguardo sul passato, ma diventa un’esperienza formativa sul presente e sul futuro.


Costi per classe:

Attività in presenza al Museo, oltre ai biglietti d'ingresso

  • 1 ora = 30€
  • 1 ora 30 minuti = 45€
  • 2 ore = 60€

Informazioni e iscrizioni

 

Ultimo aggiornamento

24.07.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni