Tutti i percorsi educativi possono essere modulati definendo durate anche diverse da quelle previste per ciascuna proposta. Costi per classe
Portiamo i bambini alla scoperta di paesi lontani e dei loro diversi popoli: leggende degli Indios dell’America Latina, racconti africani, indiani, giapponesi e del sud est asiatico. Il percorso educativo è un grande viaggio che tocca le tradizioni di molti popoli attraverso un linguaggio familiare alle più piccole e ai più piccoli.
Miti, leggende e cosmogonie: la mente umana ha da sempre cercato di dare spiegazioni fantastiche a ciò cui era difficile dare risposte razionali, creando suggestivi racconti per a spiegare la nascita del mondo, dei fenomeni naturali e della realtà attorno. Attraverso oggetti esposti in Museo apprenderemo come distinguere tra mito e leggenda in un viaggio tra i più bei miti provenienti dal mondo.
Il Museo di Antropologia ospita oggetti di uso quotidiano e rituale, abbigliamento e modelli di case di tante culture diverse di paesi “lontani” da noi, che spesso troviamo rappresentati nei cartoons. L’attività didattica è pensata per creare un collegamento fra la realtà museale e le storie più amate da bambine e bambini, per facilitare un primo approccio al museo positivo e coinvolgente.
Conoscere chi viene da lontano, conoscersi attraverso i racconti, gli eventi e le emozioni: sono queste le tappe fondamentali che possono trasformare la vicinanza in un incontro, la distanza in reciproca curiosità. Chi è il mio compagno di banco, alla scoperta di popoli lontani, ma accanto a noi ogni giorno.
Materiali, tessuti e motivi decorativi che si ripetono nelle varie culture: abiti, copricapi, scarpe e borsette che ci portano alla scoperta di un modo di vestirsi che non solo rispetta l’ambiente ma ne è conseguenza. Uno sguardo al contemporaneo permette di giocare al riconoscimento delle contaminazioni tra stili e forme dalle origini più varie.
Andremo alla scoperta dei luoghi in cui vive l’uomo illustrando alcune delle tipologie domestiche: igloo, palafitte, case sugli alberi, rifugi temporanei e altro ancora. Vedremo come le diverse condizioni ambientali hanno costretto l’uomo ad adattarsi fisicamente e culturalmente ai luoghi in cui vive, con la creazione di un’incredibile varietà di abitazioni. Questo “viaggio” ci permetterà di conoscere anche popoli e animali, con le relative interazioni, provenienti da tutto il mondo.
L’Africa è il continente dove si sono prodotte le principali tappe della storia dell’umanità. Andremo alla scoperta delle nostre origini, partendo dalle forme più antiche vissute milioni di anni fa, per arrivare infine alla nostra specie, l’unica rimasta: Homo sapiens. Attraverso le collezioni del Museo visiteremo idealmente il Continente Africano e conosceremo alcune delle popolazioni più antiche al mondo.
Un viaggio tra i popoli del Mondo: come mai il loro aspetto fisico e la loro cultura ci appaiono così "diversi"? Come è stata interpretata questa diversità nel passato e perché è sbagliato parlare di “razze”? Apprenderemo come la grande biodiversità umana costituisca un’autentica ricchezza che caratterizza la nostra specie. L’analisi delle diversità è utile, dal punto di vista educativo, a porre l’accento anche relativamente all’incontro contemporaneo tra le culture.
Confini e orizzonti del mondo conosciuto sono cambiati nel tempo, con l’apertura di nuove vie attraverso oceani e terre. Viaggi sempre più lontani e pericolosi sono stati possibili grazie alle scoperte scientifiche, ma anche all’ardimento e spesso all’avidità dell’uomo. Qual è la differenza tra Cristoforo Colombo e James Cook? Nei secoli è cambiata la natura del viaggio di esplorazione? Ripercorreremo insieme i viaggi dei grandi esploratori alla conquista di “nuovi” mondi già abitati e alla scoperta di culture al tempo sconosciute.
Come è stato rappresentato l'«altro» nei grandi film? La rappresentazione della diversità - stereotipi, resistenze visuali, evoluzioni - attraverso la visione commentata di alcuni spezzoni di film classici e/o a carattere etnografico che permetteranno a ragazze e ragazzi un approccio alla realtà culturale delle popolazioni spesso falsamente rappresentate nei grandi classici del cinema.
Attività in presenza al Museo, oltre ai biglietti d'ingresso: 1 ora = 30€; 1 ora 30 minuti = 45€; 2 ore = 60€
Didattica a Distanza: 1 ora = 30€; 2 ore = 50€
Ultimo aggiornamento
06.10.2022