I percorsi educativi possono essere modulati definendo durate anche diverse da quelle previste per ciascuna proposta. Costi per classe
Scuole dell’infanzia (bambini 3-6 anni)
Visita sensoriale e interattiva | 1 ora
Anche i più piccoli si possono trasformare in scienziati e scoprire la diversità del mondo vegetale attraverso le tante sensazioni che le piante ci regalano; un percorso a tappe nell’Orto botanico che li coinvolgerà con giochi e scoperte sensazionali.
Scuole primarie e secondarie di primo grado
Visita tematica | 1 ora e 30 minuti
Le radici delle piante spesso sfuggono alla nostra osservazione perché sotterranee, eppure possono diventare visibili e incredibili nelle loro trasformazioni: radici aeree che sollevano le piante o che raggiungono il suolo da metri di altezza, ...e che dire delle radici che si trasformano in magiche sculture aiutando la pianta ad occupare ambienti difficili? Incontriamo il Cipresso calvo, le Mangrovie, la Monstera ma anche radici che fanno parte della nostra alimentazione... e scopriremo un mondo a volte dimenticato.
Scuole primarie e secondarie di primo grado
Visita guidata e attività laboratoriale | 2 ore
Nell’Orto botanico sono coltivate piante provenienti da tutto il mondo: i ragazzi vestiranno i panni di veri esploratori e con il loro spirito di osservazione descriveranno e disegneranno piante provenienti da tutto il mondo. Uno spunto per riflettere sull’importanza della biodiversità e sulla necessità sempre crescente di difendere la peculiarità di ciascun ambiente.
Scuole primarie e secondarie di primo grado
Visita tematica | 1 ora e 30 minuti
Entrare nelle grandi serre ottocentesche è un viaggio emozionante. La serra fredda, o tepidario, accoglie durante i mesi invernali le piante che non possono sopravvivere all’esterno nel nostro clima; la serra calda ci accoglierà come una vera e propria giungla, fitta di vegetazione, calda e umida! Durante la visita guidata potremo scoprire alcune tra le collezioni più importanti e preziose dell’Orto botanico, con una varietà di esemplari che non può che lasciare sorpresi e incantati.
Proposta stagionale per l'inverno
Scuole primarie e secondarie di primo grado
Visita tematica e attività laboratoriale | 2 ore
Scopriamo insieme i meravigliosi colori autunnali dell’Orto e gli adattamenti delle piante per affrontare la stagione fredda. Divertiamoci insieme con una caccia alla foglia!
Proposta stagionale per l'autunno
Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
Visita tematica | 1 ora e 30 minuti
Le piante non si possono muovere e si devono adattare alle condizioni che l’ambiente offre in termini di luce, acqua e nutrienti nel suolo, riservandoci continue sorprese. Un viaggio affascinante e imprevedibile tra le piante e le collezioni dell’Orto botanico ci permetterà di scoprire come alcune parti della pianta possono trasformarsi per forma e funzione.
Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
Visita tematica e attività laboratoriale | 2 ore
Con immagini e ingrandimenti al microscopio osserveremo la grande varietà di forme e colori dei fiori per comprendere la loro importanza per la riproduzione delle piante e per i meccanismi di impollinazione. Analizzeremo, inoltre, come si forma il frutto, esaminandone le differenti tipologie e discuteremo di quali siano le funzioni che ricopre nel ciclo vegetativo della pianta.
Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
Visita tematica | 1 ora e 30 minuti
Come fanno le piante a muoversi, pur essendo (per la maggior parte) ancorate al suolo? Conquistare nuovi spazi, riprodursi e trovare strategie sempre nuove per avere successo nella gara per la sopravvivenza è l'obiettivo di tutti gli esseri viventi e il regno vegetale, con la sua infinita creatività, ci offre esempi straordinari e invenzioni che non abbiamo esitato a copiare.
Scuole secondarie di primo e secondo grado
Visita tematica | 1 ora e 30 minuti
Nei nostri giardini e nelle passeggiate di ogni giorno incontriamo vegetali che provengono da altri continenti. La maggior parte di queste piante sono state introdotte nei nostri ambienti dall’uomo, per utilità o bellezza, e a volte sfuggendo alla coltivazione si sono naturalizzate fino a diventare invasive. Scopriremo il viaggio di alcune di loro e rifletteremo insieme sul ruolo dell’uomo nella loro diffusione e il nostro rapporto con queste piante.
Comprenderemo che cosa sono le specie autoctone, le alloctone e le aliene invasive e come possiamo preservare la biodiversità anche con piccoli gesti.
Scuole secondarie di primo e secondo grado
Visita tematica e attività laboratoriale | 1 ora e 30 minuti oppure 2 ore
Un viaggio nella storia evolutiva del regno vegetale, per ripercorrerne insieme le principali tappe e conoscere dal vivo alcuni “fossili viventi” coltivati e custoditi nell’Orto botanico. Il percorso si conclude con l’osservazione di campioni vegetali in aula didattica.
Scuole secondarie di primo e secondo grado
Gli insetti sono fondamentali per l’impollinazione e quindi per la biodiversità. Con questa attività impareremo a osservare e riconoscere i principali gruppi di insetti impollinatori come sirfidi, api solitarie, farfalle e coleotteri. La classe verrà poi coinvolta in un rilievo secondo il protocollo standardizzato previsto dal Pollinator Monitoring Scheme (PoMS) messo a punto nell'ambito del progetto X:polli-nation (Cross-Pollination). A questo progetto di citizen science, nato grazie a un finanziamento del National Geographic USA e ora supportato dal Tuscany Environment Foundation, aderisce il Sistema Museale di Ateneo, insieme ad altri musei e istituzioni di ricerca italiane. I dati raccolti contribuiranno a monitorare la presenza degli impollinatori selvatici in città.
Visita tematica e attività laboratoriale | 2 ore
Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
Visita tematica e attività laboratoriale | 2 ore
L'Erbario di Firenze è la più importante collezione botanica italiana, di grande interesse storico e scientifico. Un erbario è una collezione di piante essiccate che i botanici usano per conservare, studiare e identificare le specie vegetali e realizzarne uno può essere un modo divertente per imparare a conoscere le piante. Con una visita all'Orto botanico, collegata a un’attività in aula didattica, scopriremo l'importanza di queste collezioni e impareremo come si raccolgono e si preparano le piante per un foglio di erbario.
Attività in presenza al Museo, oltre ai biglietti d'ingresso
Ultimo aggiornamento
24.07.2024