
Contenuti extra:

Scrapbook di Margaret Brooke (inedito) 1897, Museo di Storia Naturale di Firenze, collezione di Botanica
Nel 1897 Margaret Brooke donò a Odoardo Beccari un album di natura molto personale, redatto in stile sentimentale e contenente circa 230 immagini eterogenee per soggetto, tecnica e provenienza. L’album, le cui origini risalgono al 1867, documenta il passaggio dell’oggetto tra diverse proprietà e riflette la mobilità sociale e culturale degli album fotografici dell’epoca.
Le prime pagine raccolgono ritratti di familiari, artisti e intellettuali inglesi, comprese alcune fotografie di Julia Margaret Cameron, tra cui i ritratti di Louisa Pattle Bayley, Julia Jackson, Alfred Tennyson, Thomas Carlyle, Henry Taylor, Lord Warwick e l’opera La Madonna Aspettante; Yet a Little While (1865), che testimoniano l’influenza artistica della fotografa e il legame dell’album con il gusto vittoriano.
La parte successiva, dedicata al Sarawak e alla vita domestica di Margaret Brooke, mostra un cambiamento stilistico: fotografie, disegni, acquerelli e ritagli vari sono disposti in modo frammentario, alternando scene familiari e vedute coloniali a ricordi di viaggio, episodi d’avventura e schizzi botanici. L’album diventa così un contenitore di memorie personali, esprimendo al contempo la tensione tra domesticità, immaginario coloniale e aspirazioni scientifiche.

Scrapbook di Margaret Brooke (inedito) 1897, Museo di Storia Naturale di Firenze, collezione di Botanica