Appuntamenti per Museo:
Antropologia e Etnologia | documentario e laboratori (maschere e pitture rupestri)
Geologia e Paleontologia | visita guidata e documentario
Orto botanico | laboratorio, visita guidata e seminario
Villa La Quiete | visita guidata
Villa Galileo | visita guidata, incontri e performance
Tutti | stand in Piazza
Il Sistema Museale di Ateneo (SMA) partecipa al programma dell’Università di Firenze di BRIGHT-NIGHT 2023, la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori che si terrà dal 25 al 30 settembre. Un’occasione di festa e apprendimento per tutte e tutti, per avvicinarsi agli universi della scienza e della ricerca, a contatto con persone che vivono e animano la ricerca scientifica.
Gli appuntamenti del Sistema Museale per BRIGHT-NIGHT si svolgono sabato 30 settembre 2023, a eccezione del pre-evento al cinema La Compagnia del 26 settembre. Uno stand SMA sarà inoltre nell'Area Espositiva di BRIGHT-NIGHT in Piazza SS. Annunziata a Firenze, venerdì 29 settembre.
SMA per BRIGHT-NIGHT 2023: il calendario
Promemoria per Google Calendar
Cinema La Compagnia
via Cavour 50/R, Firenze
Documentario
Il documentario "Ainu neno an Ainu" dei registi Laura Liverani e Neo Sora (Giappone, 2021, 72 minuti, trailer – versione sottotitolata in italiano), racconta la storia degli Ainu, un popolo nativo dell'isola di Hokkaido in Giappone, oggi alla ricerca delle radici della propria millenaria cultura, annientata dalle politiche persecutorie giapponesi nel corso del XX secolo.
Il tema del documentario è legato alla collezione di oggetti Ainu conservata nel Museo di Antropologia (SMA), raccolta negli anni 1938-41 dal viaggiatore e orientalista fiorentino Fosco Maraini. Si tratta di una collezione di estremo valore documentale, considerata come l'ultima genuina testimonianza di una cultura ormai scomparsa. Alla luce della rinnovata attività dei gruppi Ainu nel recuperare la memoria delle loro tradizioni, gli oggetti conservati in Museo offrono senza dubbio l'opportunità di un'azione sinergica avvincente e stimolante.
Area Espositiva di BRIGHT-NIGHT 2023
Piazza SS. Annunziata 12, Firenze
Stand
Curatrici e curatori, tecnici, ricercatrici e ricercatori saranno in piazza per parlare del grande lavoro che ogni giorno si svolge nelle sale (e nelle aiuole) del Sistema Museale di Ateneo. Un’occasione unica per scoprire come ci si prende cura di un patrimonio così vasto ed eterogeneo, conoscere le professionalità che operano all’interno dei musei universitari e riflettere insieme sul valore del patrimonio naturalistico, storico e artistico che l'Università conserva. Crediti PNRR
Villa La Quiete
via di Boldrone 2, Firenze
Visita guidata tematica all’archivio storico di Villa La Quiete
Ingresso gratuito e prenotazione necessaria
Un viaggio lungo tre secoli per conoscere da vicino, attraverso i documenti, la storia delle donne che hanno vissuto alla Quiete. La visita sarà condotta da Raffaele Niccoli Vallesi, referente della sede, e Nicola Giagnoni, archivista e borsista del Sistema Museale di Ateneo.
Durata complessiva dell’attività 60 minuti, di cui 30 in archivio e 30 nelle sale affrescate dell’Elettrice Palatina.
Massimo 30 partecipanti suddivisi in due gruppi.
Museo di Antropologia e Etnologia
via del Proconsolo 12, Firenze
Laboratorio per famiglie con bambini
Ingresso gratuito e prenotazione consigliata | Età consigliata 6-12 anni e adulti accompagnatori
I bambini si cimenteranno nella ricomposizione di fotografie delle maschere facciali di diversi individui appartenenti a differenti popolazioni, precedentemente stampate in formato A4 e ritagliate dai curatori. Ogni striscia includerà gli occhi o il naso o la bocca e altre parti del volto, cosicché la loro composizione darà luogo alla creazione di volti compositi e immaginari che i bambini potranno ritagliare, e eventualmente indossare, come maschere. L'attività sarà condotta da 2 curatori/ici.
Massimo 25 partecipanti.
Orto botanico "Giardino dei Semplici"
via P. A. Micheli 3, Firenze
Percorso guidato tra le collezioni botaniche del Giardino dei Semplici e all’interno di un laboratorio ricreato per l’osservazione della biodiversità al microscopio.
Ingresso gratuito e prenotazione necessaria | Attività adatta a tutte le età
In questo laboratorio, adatto a tutte le età, i partecipanti potranno immedesimarsi nei ricercatori che studiano il polline e il mondo degli insetti impollinatori attraverso la preparazione di campioni e l’osservazione al microscopio.
L’incontro sarà anche l’occasione per imparare a riconoscere i principali gruppi di insetti impollinatori e monitorare la loro presenza in Orto raccogliendo dati secondo il protocollo standardizzato previsto dal Pollinator Monitoring Scheme (PoMS) messo a punto nell'ambito del progetto X:Polli-Nation (Cross-Pollination). L’attività sarà svolta dalla curatrice dell’Orto botanico, Giulia Torta, in collaborazione con una ricercatrice del Dipartimento di Scienze della Terra.
Massimo 30 partecipanti.
Museo di Antropologia e Etnologia
via del Proconsolo 12, Firenze
Laboratorio per famiglie con bambini
Ingresso gratuito e prenotazione consigliata | Età consigliata 6-12 anni e adulti accompagnatori
L’attività è incentrata sulle pitture rupestri della preistoria e dei popoli di cacciatori raccoglitori come gli Inuit o i San. Sulla parete che dà verso l’ingresso della sala 18 verrà fissato con del nastro biadesivo un grande foglio di carta velina bianca sul quale i bambini, con l’aiuto dei curatori, potranno fare disegni a tema naturalistico (animali e piante) usando colori pastello sui toni dell’ocra, del giallo e del nero che sono i colori prevalenti delle pitture rupestri.
L’attività sarà condotta da 2 curatori/ici.
Massimo 30 partecipanti.
Museo di Geologia e Paleontologia
via Giorgio La Pira 4, Firenze
Visita guidata tematica con i curatori del Museo e le ricercatrici del Dipartimento di Scienze della Terra
Ingresso gratuito e prenotazione consigliata | Attività adatta a tutte le età
I visitatori avranno l’opportunità di scoprire uno dei reperti fossili più significativi per la ricostruzione della flora e della fauna della Toscana di 2 milioni di anni fa: un accumulo di ossa di animali diversi trovato nel Valdarno Superiore, costituito dagli scarti dei pasti di grandi iene “dal muso corto”. Sarà anche l’occasione per conoscere i risultati delle analisi polliniche che svelano le piante e il contesto climatico, indizi indispensabili per scoprire, come in un giallo, le cause e le modalità di questo eccezionale accumulo.
Massimo 25 partecipanti per ogni turno.
Orto botanico "Giardino dei Semplici"
via P. A. Micheli 3, Firenze
Seminario
Ingresso gratuito e prenotazione necessaria (il personale dell'Università di Firenze deve prenotare tramite i canali SOL)
Nell’ambito della mostra “Serra in serra. Le opere sostenibili di Annarita Serra”, si terrà il seminario divulgativo sulle tematiche legate ai rifiuti e a come questi possano essere riciclati in un'ottica di economia circolare. Le opere di Annarita Serra si focalizzano sul recupero delle plastiche raccolte sulla spiaggia (e non solo), ricomposte in opere d’arte affinché possano ispirare bellezza e promuovere azioni di sostenibilità.
I laureandi delle Scuole di Scienze della Salute Umana, Ingegneria e Scienze Matematiche Fisiche e Naturali presentano i loro elaborati di tesi attraverso i quali illustreranno scientificamente ciò che l'artista ha voluto rappresentare con le sue opere.
Massimo 30 partecipanti, oltre a 30 partecipanti UniFi.
Villa Galileo
via del Pian dei Giullari 42, Firenze
Visita guidata, incontri e performance
Ingresso gratuito
ore 16 | Visita guidata a Villa Galileo con i Servizi educativi del Sistema Museale di Ateneo
Massimo 30 partecipanti e prenotazione obbligatoria
ore 17 | Aspettando la biennale… introduzione alla seconda fase del progetto culturale 'Grasping the cosmos' (prima fase) con Valeria D’Ambrosio e Pietro Centorrino. La seconda fase vede la partecipazione di Villa Galileo alla 10a edizione de 'La Science de l’Art', biennale di arte e scienza organizzata dal Collectif pour la Culture en Essonne nella regione di Parigi. Per la prima volta in venti anni, la biennale uscirà dai confini francesi e troverà in Villa Galileo una sede internazionale dove artisti e scienziati europei collaboreranno alla realizzazione di progetti ibridi tra arte e scienza.
Ingresso libero senza prenotazione
ore 17:30 | Open studios con le artiste in residenza Maëva Ferreira Da Costa e Tina Salvadori Paz.
Ingresso libero senza prenotazione
ore 19 | Are We There Yet? performance di Maëva Ferreira Da Costa
Ingresso libero senza prenotazione
Orto botanico "Giardino dei Semplici"
via P. A. Micheli 3, Firenze
Visita guidata tematica
Ingresso gratuito e prenotazione necessaria
Visita guidata con il personale dell’Orto botanico alla scoperta delle collezioni custodite nelle piccole serre dell'Orto, ambienti preziosi in cui prosperano orchidee epifite, felci tropicali e piante esotiche.
Massimo 30 partecipanti.
Museo di Geologia e Paleontologia | Sala Strozzi
via Giorgio La Pira 4, Firenze
Documentario
Ingresso gratuito senza prenotazione
Proiezione del documentario in lingua inglese con sottotitoli in inglese, basato sull’intervista a Niles Eldredge, curatore dell’American Museum of Natural History, realizzata da Stefano Dominici, curatore del Museo di Geologia e Paleontologia.
La Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è la manifestazione ideata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica. A Firenze la Notte dei Ricercatori è promossa dall’Università nel quadro dell’iniziativa di Regione Toscana - Giovanisì, realizzata in collaborazione con atenei e enti di ricerca toscani, e prende il nome di “BRIGHT-NIGHT”.
BRIGHT-NIGHT – con il sostegno di UNICOOP – è un progetto finanziato dal programma HORIZON-MSCA-2022-Citizens della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie e da Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì.
Tutte le proposte di BRIGHT-NIGHT Toscana online su www.bright-night.it
Ultimo aggiornamento
11.09.2023