MENU

Museo di Storia Naturale, Geologia e Paleontologia

In questa pagina

Via Giorgio La Pira 4, Firenze → Come raggiungere il Museo

 

Orario

Il Museo è aperto nei seguenti giorni e orari:

dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17

Gli ultimi ingressi sono consentiti un'ora prima della chiusura.

Giorni di chiusura: tutti i lunedì, 1° gennaio, Pasqua, 1° maggio, 15 agosto, 25 dicembre.

Biglietti e prenotazioni

intero: 6€
ridotto: 3€
famiglia 1-2 adulti con massimo 4 bambini: 13€

Ridotto: età compresa tra 6 e 14 anni; oltre i 65 anni; scuole italiane fino alla secondaria di 2° grado con lettera intestata della scuola

Cumulativo valido 3 mesi per Antropologia, Paleontologia e Orto botanico: intero 10€ | ridotto 5€ | famiglia 23€

Visitatori con ingresso gratuito: età inferiore a 6 anni; studenti iscritti alle Università della Toscana (Firenze, Pisa, Normale, Sant'Anna, Siena e Siena per Stranieri); dipendenti dell’Università di Firenze; studenti del programma Erasmus presso le Università della Toscana; studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze; soci ICOM (International Council of Museum) e ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici); persone con disabilità e loro accompagnatori; guide turistiche con iscrizione albo professionale; giornalisti con iscrizione albo professionale; insegnanti e accompagnatori di scolaresche in visita; possessori Edumuseicard.

Il Museo aderisce alla Firenze Card

 

Per informazioni, prenotazioni e visite guidate | Calendario visite guidate febbraio-maggio 2023

Servizi e accessibilità

Il Museo si sviluppa tutto al piano terra rialzato, accessibile da rampa inclinata. Il percorso espositivo è privo di barriere architettoniche ed è pensato per evitare illuminazioni e rumori improvvisi.

I servizi igienici sono accessibili anche in sedia a ruote. Nel museo è presente un percorso tattile per non vedenti e ipovedenti. Una scheda apposita può essere richiesta all'ingresso per facilitare l’individuazione dei reperti toccabili e dotati di cartellinatura in braille e in carattere ad alta leggibilità.

Possono essere prenotate visite guidate specifiche per disabilità sensoriali e/o cognitive con operatori qualificati e riproduzioni 3D dei reperti.

 

Maggiori informazioni e tabella di sintesi dei servizi per il Sistema Museale

Il percorso espositivo

L’ esposizione è dedicata ai fossili di grandi mammiferi, di molluschi e di vegetali che illustrano la storia della paleontologia e sono preziosi testimoni del passato della Terra.

Di forte impatto sono gli scheletri di grandi proboscidati, tra cui un mastodonte dalle lunghe zanne e di corporatura tozza, e un grande elefante adulto alto quattro metri. Esposti anche gli scheletri di animali vissuti milioni di anni fa in Toscana, quando il territorio era una savana: il leone delle caverne, il leopardo, la tigre dai denti a sciabola.

Sono in mostra gli scheletri di sirenidi, grandi mammiferi acquatici erbivori antichi, lontani parenti degli elefanti e progenitori dei Dugongidi e dei Lamantini ancora presenti nell’Oceano Atlantico e in quello Indiano.

Un’intera sala è dedicata al cavallo che in origine (55 milioni di anni fa) aveva le dimensioni di un cane di media statura. L’allestimento permette di vedere e comprendere l’evoluzione avvenuta per questo splendido animale.

Un reperto di straordinario valore per lo studio dell’evoluzione e unico al mondo è lo scheletro – ritrovato nella Maremma Toscana - dell’Oreopithecus bambolii, una scimmia antropomorfa vissuta 9 milioni di anni fa che ha molte similitudini con gli ominidi.

Per la parte dedicata ai fossili dei continenti extraeuropei sono presenti gli scheletri di grandi uccelli non volatori (Moa). Sono poi esposti esemplari di ammoniti e altri invertebrati fossili delle varie ere geologiche: dalle stromatoliti della Mauritania, formazioni fossili dalle forme curiose che rappresentano le prime testimonianze di vita della Terra (700 milioni di anni) fino ai molluschi pliocenici (5-1,8 milioni di anni). Anche l’evoluzione del mondo vegetale è documentata dalla grande collezione paleobotanica.

Chiude l’esposizione la modernissima Sala della Balena, uno spazio immersivo nel quale il visitatore può camminare ‘sul fondo del mare’ a fianco dello scheletro - lungo 10 metri - di un balenotteride vissuto tre milioni di anni fa, e oggi esposto assieme ai resti degli animali che si sono nutriti della carcassa, dai grandi squali ai piccolissimi vermi mangia-ossa. La sala racconta l’ecosistema esistente in Toscana tre milioni d’anni fa, quando la regione era in larga parte coperta dal mare.

Ultimo aggiornamento

23.03.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni