MENU

Museo di
Geologia e Paleontologia

"Linda.", una finestra web sul Pleistocene toscano

"Linda." è una piattaforma web interattiva incentrata sui fossili rinvenuti in località Farneta (AR) e riferibili a circa 1.6 Ma, realizzata in seno al PNNR CN 5 Spoke 7 e National Biodiversity Future Center.

La storia di questo sito paleontologico, dalla sua formazione alle campagne di scavi degli anni ‘70, accompagna il pubblico in un viaggio nel tempo e attraverso le collezioni del Museo di Geologia e Paleontologia e della Mostra Paleontologia di Farneta. "Linda" è il nome della mascotte del progetto, un Mammuthus meridionalis scoperto nel 1973. Nei pressi dello scheletro emersero i resti di molti altri animali che testimoniano la grande biodiversità dei vertebrati dell’epoca. L’associazione faunistica di Farneta conta cervidi di grande e media taglia, Praemegaceros obuscurus e Pseududama farnetensis, equidi Equus stenonis e Equus altidens, una specie di rinoceronte Stephanorhinus etruscus, una di giaguaro europeo Panthera gombaszoegensis e la grande iena dal muso corto Pachycrocuta brevirostris.

Attraverso QR code, semplicemente usando uno smartphone, il visitatore può accedere a informazioni sulle specie, illustrazioni paleoartistiche degli animali e del loro ambiente e ha la possibilità di esplorare una ricostruzione dello scavo con curiosità e approfondimenti scientifici.

Il progetto è volto a connettere visitatori, studiosi, musei e territorio anche a distanza valorizzando e rendendo più facilmente accessibili le collezioni museali.

 

Piattaforma web “Linda.”

Notizia nel sito NBFC

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni