MENU

Museo di
Geologia e Paleontologia

Interventi per il miglioramento dell'accessibilità - PNRR

Fascia loghi. Finanziato dall'Unione Europea, Ministero della Cultura, Italia Domani, Sistema Museale di Ateneo | Università di Firenze

Interventi per il miglioramento dell'accessibilità al Museo di Geologia e Paleontologia dell'Università degli Studi di Firenze

Progetto finanziato con fondi PNRR destinati a Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura; Misura 1 - Patrimonio culturale per la prossima generazione; Componente 3 - Turismo e Cultura 4.0; Investimento 1.2 Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura (scopri di più).

 

Il progetto, in corso di realizzazione, ha l’obiettivo di rendere pienamente accessibili a tutti e in sicurezza le collezioni del Museo, rimuovendo le barriere fisiche, sensoriali e cognitive che ancora costituiscono un ostacolo alla fruizione da parte di alcune categorie di potenziali visitatori.

Il concetto di “barriere” è esteso e articolato, comprendendo tutti gli elementi che possono essere causa di limitazioni percettive e/o cognitive, oltre che fisiche, o particolari conformazioni di oggetti e luoghi che possono risultare fonte di disorientamento, affaticamento, disagio, pericolo.

Consapevoli di questo, gli interventi includono:

  • Redazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), ai sensi della Legge n. 41 del 28 febbraio 1986 e successive modifiche e integrazioni
  • Apertura di un nuovo ingresso con rampa in corrispondenza del civico n. 6 di Via La Pira
  • Riqualificazione degli spazi di ingresso, accoglienza, biglietteria, bookshop guardaroba e servizi igienici
  • Efficientamento dell’illuminazione
  • Ampliare la fruizione di un’esposizione, originariamente progettata pensando soprattutto alle necessità di studiosi, docenti e studenti, ma non a quelle di altre tipologie di pubblico, per offrire un prodotto culturale di qualità e, al contempo, accessibile a tutti attraverso l’applicazione di nuove tecnologie, strumenti e metodologie digitali e innovative;
  • Ampliare l’offerta ordinaria con eventi e servizi specificatamente pensati per soddisfare le aspettative di un pubblico con esigenze specifiche a livello motorio, sensoriale e cognitivo.

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni