Interventi per il miglioramento dell'accessibilità al Museo di Geologia e Paleontologia dell'Università degli Studi di Firenze
Progetto finanziato con fondi PNRR destinati a Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura; Misura 1 - Patrimonio culturale per la prossima generazione; Componente 3 - Turismo e Cultura 4.0; Investimento 1.2 Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura (scopri di più).
Il progetto, in corso di realizzazione, ha l’obiettivo di rendere pienamente accessibili a tutti e in sicurezza le collezioni del Museo, rimuovendo le barriere fisiche, sensoriali e cognitive che ancora costituiscono un ostacolo alla fruizione da parte di alcune categorie di potenziali visitatori.
Il concetto di “barriere” è esteso e articolato, comprendendo tutti gli elementi che possono essere causa di limitazioni percettive e/o cognitive, oltre che fisiche, o particolari conformazioni di oggetti e luoghi che possono risultare fonte di disorientamento, affaticamento, disagio, pericolo.
Consapevoli di questo, gli interventi includono: