La ricerca dentro la foresta | Orango del Borneo | Uccelli | Mammiferi (sei qui) | Piante | Uomini

Contenuti extra:
Se si facesse un confronto fra i mammiferi africani e quelli malesi, riguardo alla stazione terrestre od arborea, si vedrebbe la grande differenza. … Nella Malesia … hanno il sopravvento gli animali arborei, e per questi, quando la rapidità dei movimenti si è imposta, il mezzo di ottenerla è stato il volo.
Odoardo Beccari, 1902
Il Borneo ospita oltre 220 specie di mammiferi terrestri, la maggior parte dei quali sono pipistrelli (oltre 90 specie) e roditori (circa 60 specie). Rispetto ad altri gruppi di animali come gli uccelli, i mammiferi dell'isola sono poco studiati. Ad esempio, sono stati condotti pochi studi approfonditi sui pipistrelli, che svolgono un ruolo fondamentale nel rinnovamento delle foreste sia come impollinatori e agenti di dispersione dei semi, sia nel controllo delle popolazioni di insetti. Allo stesso modo, l'ecologia delle diverse comunità di piccoli mammiferi del Borneo, come i roditori, rimane molto poco conosciuta.
Questa mancanza di conoscenze è dovuta in parte alle difficoltà pratiche che devono affrontare i ricercatori che lavorano per lunghi periodi in aree remote. A ciò si aggiunge il fatto che molte specie sono arboricole e trascorrono la maggior parte della loro vita nella chioma degli alberi. Nel complesso, c'è anche un'alta percentuale di specie notturne, che trascorrono le ore diurne riposando al riparo dalla vista.

Selezione di reperti in mostra. Pangolino malese (Museo di Storia naturale di Firenze)

Selezione di reperti in mostra. Nasica (Museo di Storia naturale di Firenze)

Selezione di reperti in mostra. Tragulo maggiore (Museo di Storia naturale di Firenze)