MENU

Dimora storica
Villa La Quiete

La ragnaia

Alcuni spazi interni della ragnaia

La struttura geometrica del giardino formale convive con la ragnaia, la zona detta anticamente del “selvatico”. La ragnaia è un’architettura botanica, costituita da dei veri e propri muri di piante, che percorre longitudinalmente tutto lo sviluppo del giardino formale e che era usata per l’uccellagione, ovvero la caccia degli uccelli di piccole dimensioni. Questa sorta di boschetto si compone di specie sempreverdi, in particolare lecci per la parte superiore e piante tipiche della macchia mediterranea per la parte inferiore come la fillirea, l’alaterno e il bosso. La struttura perfettamente lineare della ragnaia era costantemente oggetto di manutenzione per creare delle pareti di piante che si strutturavano in viali e stanze con i muri completamente verdi.

Nei viali della ragnaia venivano stese delle reti in senso longitudinale, dette anticamente appunto “ragne” per la somiglianza con le ragnatele, che erano usate per catturare i volatili attirati dal fresco e dall’ombra di questo spazio, oltre che dalla possibilità di cibo offerta dalle bacche degli arbusti. Impossibilitati a posarsi sui rami degli alberi per via delle potature perfettamente lineari delle spalliere dei viali di lecci, gli uccelli erano costretti a scendere al livello del suolo, dove erano stese le reti, e finivano per essere catturati, andando a impigliarsi nell’intreccio delle ragne. Nella ragnaia non era praticata solo la caccia: la “sala ottagonale” e la “sala regia” sono stanze verdi tutt’ora esistenti fatte di pareti di bossi e lecci secolari, con sgabelli in pietra e panchine, dove l’Elettrice amava sostare per sfuggire al caldo e godere dell’ombra e del canto degli uccellini.  

Tipiche dei giardini italiani del tempo, le ragnaie sono state spesso ridimensionate o radicalmente modificate nel corso dei secoli per soccombere di fronte a nuove tendenze nei giardini che privilegiavano strutture più libere e meno formali. Ciò non è avvenuto alla Quiete poiché la proprietà, il conservatorio delle Montalve, non è mai cambiata fino a fine Novecento e dunque non ci sono state alterazioni significative dell’impianto originario del giardino.

Alcuni spazi interni della ragnaia

 

In foto: alcuni spazi interni della ragnaia e gli sgabelli in pietra della "stanza ottagonale".

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni