Tutte le collezioni
Introduzione | Vertebrati | Invertebrati | Paleobotaniche | Geologiche | Collezione Strozzi
La collezione di rocce ammonta a circa 10mila campioni. I prodotti litici sono organizzati per regione geografica e provengono soprattutto dalla Toscana, ma anche da altre regioni d'Italia e del Mondo.
Molti gli esemplari rimasti dall'Esposizione Italiana agraria, industriale e artistica, organizzata nel 1861 proprio a Firenze. Sono conservate in Museo molte rocce utilizzate in architettura, come alcuni campioni lucidati di marmi apuani. È nelle collezioni, inoltre, un raro tipo roccioso: la diorite orbicolare della Corsica (corsite). Altri campioni provengono da Palestina, Turchia, Grecia, Libia, dalla regione del Sinai e dal versante orientale del Mare Adriatico, per citare solo alcune provenienze al di fuori dell'Italia.
Taluni campioni sono oggi conservati unitamente ai minerali nelle collezioni di Mineralogia e Litologia del Sistema Museale di Ateneo.
Referenti della collezione Stefano Dominici | Andrea Savorelli
Leggi di più sulle collezioni geologiche
Cioppi, E., Dominici, S., La collezione di rocce, in: Monechi, S. e Rook, L. (a cura di), 2010, "Il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze : Le collezioni geologiche e paleontologiche", Firenze University Press (pp. 287-295)