L’Orto botanico di Firenze, "Giardino dei Semplici", è la sezione più antica del Museo di Storia Naturale: è il terzo orto botanico al mondo per antichità, fondato il 1° Dicembre del 1545 da Cosimo I dei Medici.
All'Orto botanico si possono trovare piante antichissime come le Cicadee tra le collezioni sistematiche, piante ultracentenarie come il Tasso del Micheli (circa 300 anni di età), grandi alberi classificati come monumentali dalla Regione Toscana.
Sono inoltre presenti esemplari tipici della flora mediterranea e delle aree tropicali, collezioni didattiche di piante carnivore e una storica collezione di piante medicinali e tossiche. Di grande attualità la collezione di piante alimentari con un esempio di orto sinergico. Dislocate soprattutto all'interno di serre (fredde e calde), non mancano piante succulente e acquatiche.
Anche i cultori del giardinaggio possono trovare novità e curiosità nella collezione di peperoncini, in quella delle ortensie e delle centenarie azalee che, in primavera, impreziosiscono di colore il verde dell'Orto.
Collezioni antichissime o moderne, in uno scenario che conserva reperti e tracce del Cinquecento: questo è l'Orto botanico di Firenze, in un viaggio nella storia e nella "biodiversità vegetale".
Index Seminum dell'Orto botanico 2020-2021
Referenti delle collezioni: Giulio Ferretti | Giulia Torta
Orari e modalità di visita dell'Orto botanico "Giardino dei Semplici"
Ultimo aggiornamento
27.04.2023