Introduzione | Acquatiche | Agrumi | Alberi | Alimentari spontanee | Araceae | Arbusti autoctoni | Begonie | Bromeliaceae | Carnivore | Cicadee | Festuche | Medicinali | Orchidee tropicali | Palme | Pteridofite | Rose | Serpentinofite | Succulente | Allestimenti
La collezione è costituita da oltre 100 esemplari appartenenti a più di 20 generi e prende il nome da una famiglia di piante a fiore dall'aspetto di erbacee perenni.
Una buona parte degli esemplari in collezione sono giunti all’Orto botanico negli anni ’60 del secolo scorso in seguito a scambi con altri orti botanici o a donazioni da parte di collezionisti privati. Un’altra consistente porzione è stata invece raccolta in natura nel corso di missioni compiute in paesi del Centro e Sud America.
In base alle informazioni contenute nei registri cartacei l'esemplare più vecchio è Schismatoglottis calyptrata presente in Orto dal 1890. La collezione è ospitata in parte in una serretta ad esse dedicata ed in parte nel primo settore della Serra calda, dove è anche possibile osservare nella zona denominata “Torrino” e coltivata in piena terra, un imponente esemplare di Monstera deliciosa che si sviluppa per oltre 10 metri di altezza con un portamento epifita molto simile a quello che adotta la specie in natura.